Prick test

Il prick test è un’indagine diagnostica allergologica semplice, sicura e indolore rappresenta, infatti, l’esame di prima sceltadi fronte al sospetto di un’allergia.

Il prick test viene frequentemente utilizzato per lo screening degli allergeni di origine alimentare ed inalatoria, quali ad esempio: pollini, muffe, peli di animali, acari della polvere e veleno di insetti.

Per l’identificazione delle allergie cutanee, come quella al nichel, si utilizza, invece, il cosiddetto patch test(NON ESEGUIBILI PRESSO I NOSTRI AMBULATORI).

Il prick test si esegue sulla cute della superficie flessoria dell’avambraccio.

I punti sottoposti ad indagine vengono segnati con un pennarello. Sulla cute corrispondente viene quindi posta una goccia di estratto allergenico diluito.

Tale goccia viene attraversata da una lancetta sterile (un minuscolo spillo), fatto penetrare per circa 1 mm nell’epidermide (prick in inglese significa pungere).

Dopo un minuto, la goccia viene asportata con un pezzetto di carta assorbente.

Dopo 15-30 minuti, si osserva la risposta cutanea al prick test. L’esame è considerato positivo se compare un pomfo di diametro uguale o superiore ai 3 mm, circondato da un alone eritematoso (arrossamento), generalmente pruriginoso

La sensibilità a un allergene non è tuttavia sempre corrispondente a un’allergia.

Gli allergeni disponibili per i prick test sono: 

  • EPITELIO DI CONIGLIO
  • SCAMPO
  • LATEX 
  • NOCCIOLA 
  • MELA
  • PESCI MIX  
  • BETA-LATTO GLOBULINA 
  • CASEINA DI MUCCA 
  • ASPARGILLI MIX 
  • BETULLA PENDULA 
  • DERMATOPHAGOIDES FARINEA 
  • MITILLO 
  • AMBROSIA
  • FRUMENTO FARINA 
  • ORZO FARINA
  • SOIA FARINA
  • ARACHIDE
  • KIWI
  • MERLUZZO 
  • LATTO ALBUMINA DI MUCCA 
  • POMODORO 
  • ARAGOSTA
  • UOVO ALBUME
  • PESCA 
  • GRAMINACEE MIX
  • DERMATOPOPHAGOIDES MIX
  • ISTAMINA TENUIS 
  • PARIETARIA MIX
  • GATTO EPITELIO 
  • CYNODON DACTYLON 
  • ARTEMISIA VULGARIS 
  • CUPRESSUS ARIZONICA 
  • OLEA EUROPEA

Se ci fosse il sospetto di una malattia bronchiale ostruttiva il paziente può essere sottoposto anche a una spirometria.

E’ importante ricordare che stiamo parlando di allergie, dato che il prick test non è in grado di evidenziare la presenza di eventuali intolleranze alimentari, ma solamente di reazioni dipendenti dalle IgE.

Scroll to Top
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner